“Sogni d’Arcadia” Arkadische Traumerei Sigmund Lipinsky e gli ultimi tedeschi-romani a Sesto Fiorentino (FI)

Caricamento Eventi

Una mostra di importante rilevanza artistica che  siamo onorati di ospitare in tre spazi espositivi: La Soffitta Spazio delle Arti( Piazza M. Rapisardi,6); Il Centro Espositivo Antonio Berti (via Bernini n.7); al Rifugio Gualdo (Strada panoramica colli alti).

La mostra è visitabile nei seguenti orari:

dal martedì al sabato : 16,00-19,00  la domenica dalle ore 10,00 alle 12,00 / dalle ore 16,00 alle ore 19,00

Come Socio Pro Loco Unpli, ti offriamo la possibilità di una visita guidata gratuita ( gruppo di max 15 persone) su prenotazione ( mail: prenotazioni@prolocosestofiorentino.it oppure chiamare il numero 3313447457 il mercoledì dalle ore 15 alle ore 18- venerdì e sabato dalle ore 9,00 alle ore 12), le visite sono nei seguenti giorni:

  • sabato 19 aprile dalle ore 16,00
  • giovedì 24 aprile alle ore 17,30
  • sabato 3 maggio alle ore 16,00
  • sabato 17 maggio alle ore 16,00
  • sabato 24 maggio alle ore 16,00

Due notizie sull’autore:

Sigmund Lipinsky, nato nel 1873 a Graudenz, in Prussia, era un famoso pittore e grafico tedesco. Dopo aver studiato alla Reale Accademia d’Arte di Berlino e essere diventato allievo di Anton von Werner, vinse il Gran Premio di Stato per una borsa di studio a Roma nel 1899. Si trasferì definitivamente a Roma nel 1902, dove si ispirò alla bellezza naturale di Terracina e si concentrò su temi mitologici e simbolici. Fondò l’Accademia Sigmund Lipinsky e insegnò disegno alla British Academy of Arts a Roma dopo aver trascorso un periodo a Monaco durante la prima guerra mondiale. Lipinsky morì a Roma nel 1940, lasciando un’importante eredità artistica caratterizzata da nudi naturalistici e incisioni dettagliate.

Condividi questa notizia, scegli la tua piattaforma!

Aderenti UNPLI

Per qualsiasi problema o richiesta d’informazioni compilare il modulo sottostante:
Torna in cima